_page-0001.jpg)

I biglietti per i singoli concerti possono essere acquistati in tre modalità:
-
PREVENDITA ONLINE con assegnazione del posto nella sezione "ACQUISTA ORA"
-
VENDITA DIRETTA presso la Biglietteria del Teatro Sociale di Sondrio a partire da 90 minuti prima dell'inizio del concerto
-
PRENOTAZIONE scrivendo all'indirizzo mail biglietteria.orchestravivaldi@gmail.com indicando nominativi, tipologia di biglietto (INTERO, RIDOTTO o OMAGGIO) e settore desiderato (PLATEA o SECONDA GALLERIA)

CONCERTO INAUGURALE
Concerto anniversario del 60° anno di fondazione degli
“Amici della Musica di Sondalo”
Domenica 23 ottobre 2022, ore 17.15
SONDRIO, Teatro Sociale
Piotr Ilic CIAIKOVSKIJ (1840 – 1893)
1812 “Ouverture solennelle”, op.49 (versione per coro, banda e orchestra)
CORO DI VOCI BIANCHE DELLA SCUOLA “R. Goitre” DI COLICO
CORO “MUSICA VIVA” DI COLICO - Giorgio SENESE maestro dei cori
CORALE “SAN PIETRO AL MONTE” DI CIVATE- Cornelia DELL’ORO, maestro del coro
ORCHESTRA DI FIATI DELLA VALTELLINA - Lorenzo DELLA FONTE, maestro preparatore
----
Concerto del vincitore del Concorso Pianistico Internazionale
Young Talents & Orchestra, 2022
“Fondazione Ing. Enea Mattei - Morbegno”
(Il Concerto per pianoforte e orchestra sarà reso noto nello stesso giorno)
----
Piotr Ilic CIAIKOVSKIJ
Sinfonia n. 5 in mi minore, op.64
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
LORENZO PASSERINI, direttore
MIRAMONTI E BRONZI
Domenica 27 novembre 2022, ore 17.15
SONDRIO, Teatro Sociale
Johannes BRAHMS (1833-1897)
Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in la minore, op.102
Allegro - Andante - Vivace non troppo
Johannes BRAHMS
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op.73
Allegro non troppo - Adagio non troppo - Allegretto grazioso - Allegro con spirito
MARCELLO MIRAMONTI, violino
ENRICO BRONZI, violoncello e direttore
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI


MISSA SOLEMNIS
Domenica 11 dicembre 2022, ore 17.15
SONDRIO, Teatro Sociale
LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827)
Missa solemnis
per soli, coro e orchestra, op.123
Kyrie - Gloria - Credo - Sanctus - Benedictus - Agnus Dei
SARAH TISBA, soprano - ALESSIA NADIN, mezzosoprano
LUIGI ALBANI, tenore - ALBERTO ROTA, basso
CORO UT ENSEMBLE - LORENZO DONATI, maestro del coro
Precede l’esecuzione: Umberto PEDRAGLIO (1978)
Visioni, per mezzosoprano, coro e orchestra
Su testi di Aung San Suu Kyi (Premio Nobel per la Pace, 1991)
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
LORENZO PASSERINI, direttore
CONCERTO DI CAPODANNO
Domenica 1 gennaio 2023, ore 17.15
SONDRIO, Teatro Sociale
UMBERTO PEDRAGLIO, violoncello di alluminio
MARINO DELGADO RIVILLA, clarinetto
Umberto PEDRAGLIO (1978)
Suite per violoncello di alluminio, 2 direttori e 2 orchestre
Nuova commissione Orchestra Antonio Vivaldi
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Aaron COPLAND (1900-1990)
Concerto per clarinetto con arpa, pianoforte e archi
Slowly and expressively
Rather fast
Leonard BERNSTEIN (1918-1990)
Candide, ouverture
Valzer, Polke, Mazurke della Famiglia Strauss
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
LORENZO PASSERINI, direttore
ERNESTO COLOMBO, direttore


SYMPHONIC ROCK
Domenica 15 gennaio 2023, ore 17.15
SONDRIO, Teatro Sociale
Arrangiamenti per grande orchestra sinfonica a cura di MelosFactory
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
ORCHESTRA MILANOCLASSICA
ERNESTO COLOMBO, direttore

MARCO RIZZI
Venerdì 10 febbraio 2023, ore 21.00
SONDRIO, Teatro Sociale
Johann Sebastian BACH (1685-1750)
Concerto in re min. per cembalo e orchestra
[versione per violino e orchestra], BWV 1052
Allegro - Adagio - Allegro
Karl Amadeus HARTMANN (1905-1963)
Concerto funebre per violino e orchestra d’archi
Introduzione. Largo - Adagio - Allegro di molto - Corale: Langsamer Marsh
Richard STRAUSS (1864-1949)
Metamorphosen, Studio per 23 archi solisti
Adagio ma non troppo - Agitato - Adagio ma non troppo - Molto lento
ARCHI DELLA VIVALDI
MARCO RIZZI, violino e direttore


SANGALETTI, MARRACCINI
E COLOMBO
Martedì 7 marzo 2023, ore 21.00
SONDRIO, Teatro Sociale
NICOLA SANGALETTI, viola
IRENE MARRACCINI, clarinetto
Nino ROTA (1911-1979)
Balli per piccola orchestra (1931)
Entrata - Ballo delle villanotte - Ballo del perchè - Ballo del buon umore
Ballo della noia - Ballo festivo - Addio
Max BRUCH (1838-1920)
Doppio concerto in mi minore per clarinetto, viola e orchestra, op.88
Andante con moto - Allegro moderato - Allegro molto
Piergiorgio RATTI (1991)
Nuova composizione
Sergej PROKOF’EV (1891-1853)
Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Sinfonia classica”
Allegro - Intermezzo. Larghetto - Gavotta. Non troppo allegro - Finale. Molto vivace
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
ERNESTO COLOMBO, direttore
ARMOCIDA, CASTALDI
EDELLA FONTE
Mercoledì 5 aprile 2023, ore 21.00
SONDRIO, Teatro Sociale
ROBERTO ARMOCIDA, saxofono
WILLIAM CASTALDI, tromba
Darius MILHAUD (1892-1974)
Suite française (versione per orchestra sinfonica), op.248B
Normandie - Bretagne - Ile-de-France - Alsace-Lorraine - Provence
Jean RIVIER (1896-1987)
Concerto per saxofono contralto, tromba e orchestra
Claude DEBUSSY (1862-1918)
Prélude à l’après-midi d’un faune, per orchestra, L.57
Maurice RAVEL (1875-1937)/ Lorenzo DELLA FONTE (1960)
Le tombeau de Couperin (versione per orchestra)
Toccata (Vif), [orch. Della Fonte]
Fugue (Allegro moderato), [orch. Della Fonte]
Prélude (Vif) -Forlane (Allegretto) - Menuet (Allegro moderato) - Rigaudon (Assez vif)
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
LORENZO DELLA FONTE, direttore


GRAZIANI E PASSERINI
Domenica 30 aprile 2023, ore 17.15
SONDRIO, Teatro Sociale
ENRICO GRAZIANI, violoncello
George ENESCU (1881-1955)
Symphonie Concertante per violoncello e orchestra, op.8
Richard STRAUSS (1864-1949)
Don Juan, poema sonoro per grande orchestra, op.20
Allegro molto con brio - Molto vivace
Dmitri SHOSTAKOVICH (1906-1975)
Sinfonia n. 9 in mi bem.maggiore, op.70
Allegro - Moderato - Presto - Largo - Allegretto
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
LORENZO PASSERINI, direttore